Bentrovati Signori dopo un sacco di tempo (ma la colpa è la mia!).......
Spero di poter essere di aiuto a qualcuno raccontando la mia esperienza:-
La mia X è stata IMMATRICOLATA NEL 1989 ed in base a quanto riportato nel sito ufficiale ACI (vds. al seguente indirizzo che riporta SOLO regole valide per la regione LAZIO)
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili ... orici.html il veicolo si intende ULTRATRENTENNALE come appresso dettagliatamente indicato (ripreso pari pari con il copia/incolla):-
"Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche:
•costruiti da oltre trent'anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato),
•non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni."-
Attenzione: molti di noi, ma anche tutte le agenzie ACI o chi per esse, DANNO PER SCONTATO CHE L'ANNO DI COSTRUZIONE E QUELLO DI IMMATRICOLAZIONE SONO COINCIDENTI, MA QUANDO GLI SI FA' VEDERE CHE SI E' IN POSSESSO DELL'ATTESTATO DI STORICITA' RILASCIATO DALL'ASI, NEL QUALE è RIPORTATO L'ANNO DI COSTRUZIONE (che nel mio caso, per fortuna, è il 1986) SI CREA IL PRESUPPOSTO PER FARGLI CHIAMARE AI LORO UFFICI PROVINCIALI, DOVE EFFETTUANO LE OPPORTUNE VARIAZIONI INFORMATICHE PER FAR SI CHE L'ANNO DI COSTRUZIONE (cioè quello che a noi interessa per la riduzione del bollo) sia riportato correttamente.-
E' importante però che l'Attestato di Storicità sia rilasciato allo stesso nome dell'intestatario del veicolo.-
Devo ringraziare la titolare di una delle due delegazione ACI del paese dove abito, che ha preso a cuore la cosa ed è andata a parlare della cosa con la responsabile provinciale di Viterbo, per le verifiche e le variazioni del casa, consentendomi finalmente di pagare il bollo ridotto da quest'anno, invece che per tre anni ancora!!!
Scusate se l'ho fatta lunga.-
Federico.-