Oggi è lun mar 20, 2023 11:29 am


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mer dic 17, 2014 11:16 am 
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 28, 2009 12:40 am
Messaggi: 3759
Località: Terni
Auto: Five Speed '79
Leggete qua:
www.autoblog.it/post/386042/auto-euro-0 ... nnaio-2019

Dal 1 gennaio 2019 sarà vietata la circolazione alle automobili Euro 0, nel tentativo di svecchiare il parco auto nazionale – fra i più anziani d’Europa – e di rendere fuorilegge i modelli più inquinanti. Lo ha deciso Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha presentato un emendamento alla Legge di Stabilità. La norma prevede il divieto di circolazione "per i veicoli adibiti a trasporto di persone con una massa massima non superiore a 5 tonnellate a benzina senza catalizzatore o non ecodiesel".

Andranno in pensione automobili e bus, sia privati che pubblici. Lo stop riguarda principalmente i veicoli immatricolati prima del 31/12/1992, data a partire dalla quale è diventata obbligatoria l’omologazione alla classe Euro 1. “In Italia abbiamo il parco macchine più obsoleto d’Europa – spiega il Ministro –. Che circolino ancora euro 0 vuol dire che i pullman che portano la gente hanno quasi 30 anni”. Allo stesso tempo il Governo ha ricordato la presenza di un fondo con cui rinnovare i mezzi delle società comunali di trasporto pubblico.

I finanziamenti sono pari a circa 500 milioni in tre anni e rimangono esclusivi per l’acquisto di mezzi su gomma, come previsto dalla legge di Stabilità varata nel 2013. I veicoli Euro 0 sono descritti in questi termini.

« Rientrano nella categoria tutti i veicoli a benzina senza catalizzatore e quelli "non ecodiesel". Si tratta per lo più di mezzi immatricolati prima del 31/12/1992, data dopo la quale è diventata obbligatoria l'omologazione alla classe Euro 1. Poiché altamente inquinanti, in molte città non possono circolare anche a prescindere dai blocchi del traffico (tranne che per alcune eccezioni come ad esempio le auto d'epoca)»


Comunque una cosa è certa nei prossimi anni tra bollo revisione ecc... se ne vedranno delle belle.
Chissà come si comporteranno con le storiche, ma se passa questa legge credo proprio che assicurazioni, iscrizioni al Club ecc... costeranno molto di più di adesso.....


Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su Google+
Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer dic 17, 2014 12:50 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 04, 2009 8:34 pm
Messaggi: 2762
Località: PE
Auto: X1/9 five speed
Mauro, sull'articolo è spiegato che dal provvedimento sono esentati i veicoli d'epoca .
Dov'è il problema per la X1/9 ?


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer dic 17, 2014 1:09 pm 
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 14, 2005 11:09 pm
Messaggi: 4261
Località: Asti
Auto: Bertone X1/9
Homer64 ha scritto:
Dov'è il problema per la X1/9 ?

Il problema potrebbe essere nel pezzo di carta che dal 2019 dovremmo avere per dimostrare che la nostra è un'auto storica. In questo caso non dovrebbero esserci problemi per tutti coloro che già dispongono di un certificato di storicità emesso da Registro Fiat o Asi, a meno che non si inventano qualcosa di nuovo a carico di noi appassionati e del nostro portafoglio.
Chi non ne dispone, in virtù di questa direttiva, dovrebbe farlo: e questo obbligo, se così sarà, a mio avviso è molto ingiusto perchè se sono possessore di una Fiat X1/9 del 1975 e voglio circolare non ho bisogno di pagare un'associazione privata che ne sa meno di me per sapere e farmi scrivere su un foglio di carta che è d'epoca e di interesse storico.

In linea generale il problema è facilmente risolvibile stilando una lista con tutti i modelli di interesse e rilvanza storica, e quindi esenti dai limiti di circolazione. Purtroppo va contro gli interessi di qualcuno e a mio parere difficilmente si farà.


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer dic 17, 2014 1:16 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 28, 2009 12:40 am
Messaggi: 3759
Località: Terni
Auto: Five Speed '79
Daniele ha scritto:
[...] a meno che non si inventano qualcosa di nuovo a carico di noi appassionati e del nostro portafoglio.


Di questo ho paura....
Alla fine sanno benissimo che sono soldi sicuri e per come stanno andando le cose in Italia....
Speriamo che il buonsenso prevalga.


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer dic 17, 2014 1:20 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 04, 2009 8:34 pm
Messaggi: 2762
Località: PE
Auto: X1/9 five speed
Se ha superato il trentesimo anno di età è entrata "in esenzione" tassa di possesso (bollo) per cui è implicito che trattasi di veicolo storico ergo esente dal provvedimento in questione.
Continuo a non vedere, per ora, quale sia il problema a meno che il Legislatore non voglia adottare provvedimenti di carattere retroattivo, il che mi sembra abbastanza inverosimile
Il fatto di non poter circolare nei centri delle grandi-medie città personalmente non mi tange minimamente, CHISSENEFREGA, anche se ho qualche dubbio su come faranno a decretare "fuorilegge" l'esercito di 500 Fiat e derivate che scorrazzano liberamente dovunque e per 365 giorni l'anno....... :roll:


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer dic 17, 2014 1:40 pm 
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 25, 2013 11:42 am
Messaggi: 117
Auto: Fiat X1/9 1500
Homer64 ha scritto:
Se ha superato il trentesimo anno di età è entrata "in esenzione" tassa di possesso (bollo) per cui è implicito che trattasi di veicolo storico ergo esente dal provvedimento in questione.
Continuo a non vedere, per ora, quale sia il problema a meno che il Legislatore non voglia adottare provvedimenti di carattere retroattivo, il che mi sembra abbastanza inverosimile

scusa ma dal 2019 tutte le auto euro 0 avranno compiuto 30 anni, quindi che senso avrebbe fare una legge contro le non catalizzate se poi queste sono tutte esenti per l'eta'?


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer dic 17, 2014 1:57 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 04, 2009 8:34 pm
Messaggi: 2762
Località: PE
Auto: X1/9 five speed
Sull'articolo postato da Mauro si fa espressamente riferimento alle auto storiche, è vero che nel 2019 tutte le auto euro 0 avranno compiuto trent'anni ma solo quelle "superstiti" che saranno state tenute e trattate con una cura particolare.
Mi pare inverosimile immaginare il sig. Rossi che circola oggi su una vettura del 90 o 91, e quindi euro 0, circolare ancora quotidianamente con la stessa vettura fra cinque anni....
Voglio dire che, comunque, da qui al 2019 le auto circolanti immatricolate euro 0 saranno molto, molto poche.
Riguardo all'inquinamento ci sarebbero molte cose da dire perchè qualcuno deve spiegarmi quale inquinamento in più produce la mia X1/9 euro 0 che percorre mediamente 3000 chilometri l'anno rispetto ad una modernissima euro 5 o 6 di uso quotidiano che ne percorre 5 o 6 volte tanti !


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer dic 17, 2014 2:17 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 04, 2009 8:34 pm
Messaggi: 2762
Località: PE
Auto: X1/9 five speed
Ogni tanto salta fuori il "genio" di turno che con il comodo pretesto dell'inquinamento e del voler "svecchiare" il parco auto s'inventa un nuovo balzello impositivo.
Se gli italiani cambiano l'auto soltanto quando ormai è a pezzi o non più funzionante non è di certo perchè siamo un popolo di incalliti amanti dell'antiquariato e del viaggiare insicuri !
SVEGLIA onorevole ministro LUPI !!!!!! :evil:
Riducete drasticamente tutto il parassitismo burocratico e fiscale che gravita attorno all'automobile e vedrete che TUTTI gli italiani, io per primo, torneremo o incominceremo a cambiare l'auto ogni tre-quattro anni, come nella tanto amata e celebrata "media europea" !!!! :evil:


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer dic 17, 2014 8:55 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 28, 2009 12:40 am
Messaggi: 3759
Località: Terni
Auto: Five Speed '79
Homer64 ha scritto:
Ogni tanto salta fuori il "genio" di turno che con il comodo pretesto dell'inquinamento e del voler "svecchiare" il parco auto s'inventa un nuovo balzello impositivo.
Se gli italiani cambiano l'auto soltanto quando ormai è a pezzi o non più funzionante non è di certo perchè siamo un popolo di incalliti amanti dell'antiquariato e del viaggiare insicuri !
SVEGLIA onorevole ministro LUPI !!!!!! :evil:
Riducete drasticamente tutto il parassitismo burocratico e fiscale che gravita attorno all'automobile e vedrete che TUTTI gli italiani, io per primo, torneremo o incominceremo a cambiare l'auto ogni tre-quattro anni, come nella tanto amata e celebrata "media europea" !!!! :evil:



Parole sante!
Troppe tasse frenano tutta l'economia, ma quando si ha da mantenere enti, amministrazioni ecc... che non producono nulla , non fanno nulla e costano una barca di soldi questi sono i risultati: nuove tasse e si ricomincia...


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer dic 17, 2014 10:07 pm 
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 19, 2006 10:31 pm
Messaggi: 2878
Località: Gozzano (No)
Auto: X1/9 telaio 2960
Non è che ogni tanto salta fuori il genio... fosse solo ogni tanto!

Qui il genio salta fuori ogni sempre, abbiamo "ministri" tuttologi, passano dai trasporti, alla sanità, all'antimafia, ai beni culturali con una naturalezza incredibile!

Che la poltrona sia comoda lo capiscono tutti, anche il mio gatto!


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer dic 17, 2014 11:00 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 22, 2006 7:02 pm
Messaggi: 5998
Località: Lissone (Monza)
Auto: Bertone X1/9 1500
Giulio ha scritto:
Non è che ogni tanto salta fuori il genio... fosse solo ogni tanto!

Qui il genio salta fuori ogni sempre, abbiamo "ministri" tuttologi, passano dai trasporti, alla sanità, all'antimafia, ai beni culturali con una naturalezza incredibile!

Che la poltrona sia comoda lo capiscono tutti, anche il mio gatto!

Che gatto viziato. :lol: :mrgreen:


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio dic 18, 2014 1:09 am 
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 30, 2009 5:19 pm
Messaggi: 2641
Località: Roma
Auto: Fiat X1/9 1300
Ma... non sapevano cosa inventarsi, un provvedimento inutile, anche perchè le auto euro zero circolanti almeno a Roma sono pochissime, anzi è quasi raro vederle, anche perche con tutto il terrore che è stato seminato negli anni tra domeniche verdi, targhe alterne... ne sono rimaste poche!
Al fatto invece che in Italia tutto il trasporto pesante avviene su gomma e non su rotaie come in molti paesi europei nessuno ci pensa? Si riporterebbe a far lavorare le ferrovie e i trasportatori locali che ha causa delle spedizioni dirette dai paesi dell'est sono sempre più in crisi... riducendo naturalmente le emissioni!

In ogni caso a questo punto gli scassi sui longheroni della mia ics ce li lascio che a mali estremi la rimetto a gas... naturalmente sto scherzando!!!

Ma quindi anche un euro zero con impianto a gas non può più circolare?


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio dic 18, 2014 11:51 am 
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 25, 2013 11:42 am
Messaggi: 117
Auto: Fiat X1/9 1500
Homer64 ha scritto:
Sull'articolo postato da Mauro si fa espressamente riferimento alle auto storiche, è vero che nel 2019 tutte le auto euro 0 avranno compiuto trent'anni ma solo quelle "superstiti" che saranno state tenute e trattate con una cura particolare.
Mi pare inverosimile immaginare il sig. Rossi che circola oggi su una vettura del 90 o 91, e quindi euro 0, circolare ancora quotidianamente con la stessa vettura fra cinque anni....
Voglio dire che, comunque, da qui al 2019 le auto circolanti immatricolate euro 0 saranno molto, molto poche.
Riguardo all'inquinamento ci sarebbero molte cose da dire perchè qualcuno deve spiegarmi quale inquinamento in più produce la mia X1/9 euro 0 che percorre mediamente 3000 chilometri l'anno rispetto ad una modernissima euro 5 o 6 di uso quotidiano che ne percorre 5 o 6 volte tanti !

Vorrei crederti ma ho tanti dubbi che facciano una legge solo per i veicoli superstiti degli anni 90 e 91 e per di piu' per solo 2 anni perche' dal 2021 il 100% dei veicoli trentennali sono euro zero.
fanno una legge che parte dal 2019 per abbattere gli euro zero che considerano inquinanti, ma secondo l'interpretazione di Homer questa legge consente a tutti gli euro zero di circolare perche' sono trentennali e automaticamente d'epoca.
scusa ma ce' qualcosa che non mi quadra


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio dic 18, 2014 12:06 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 04, 2009 8:34 pm
Messaggi: 2762
Località: PE
Auto: X1/9 five speed
Quello che volevo dire è che i veicoli circolanti euro 0 saranno nel 2019 di fatto molto pochi se non inesistenti sia per la naturale e prevedibile fine vita operativa degli stessi e sia perchè come è noto, ormai le euro 0, 1 e perfino 2 sono ormai "bandite" dalla circolazione nei centri urbani già da oggi.
Se, come citato nell'articolo, saranno esentati da tale provvedimento i veicoli già storici prima del 2019 si evidenziava il fatto che il provvedimento, qualora venisse adottato, riguarderebbe davvero pochissimi veicoli :wink:


Ultima modifica di Homer64 il gio dic 18, 2014 12:13 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio dic 18, 2014 12:10 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 04, 2009 8:34 pm
Messaggi: 2762
Località: PE
Auto: X1/9 five speed
Denis ha scritto:
Homer64 ha scritto:
Sull'articolo postato da Mauro si fa espressamente riferimento alle auto storiche, è vero che nel 2019 tutte le auto euro 0 avranno compiuto trent'anni ma solo quelle "superstiti" che saranno state tenute e trattate con una cura particolare.
Mi pare inverosimile immaginare il sig. Rossi che circola oggi su una vettura del 90 o 91, e quindi euro 0, circolare ancora quotidianamente con la stessa vettura fra cinque anni....
Voglio dire che, comunque, da qui al 2019 le auto circolanti immatricolate euro 0 saranno molto, molto poche.
Riguardo all'inquinamento ci sarebbero molte cose da dire perchè qualcuno deve spiegarmi quale inquinamento in più produce la mia X1/9 euro 0 che percorre mediamente 3000 chilometri l'anno rispetto ad una modernissima euro 5 o 6 di uso quotidiano che ne percorre 5 o 6 volte tanti !

Vorrei crederti ma ho tanti dubbi che facciano una legge solo per i veicoli superstiti degli anni 90 e 91 e per di piu' per solo 2 anni perche' dal 2021 il 100% dei veicoli trentennali sono euro zero.
fanno una legge che parte dal 2019 per abbattere gli euro zero che considerano inquinanti, ma secondo l'interpretazione di Homer questa legge consente a tutti gli euro zero di circolare perche' sono trentennali e automaticamente d'epoca.
scusa ma ce' qualcosa che non mi quadra


Credi davvero che qualcuno oserebbe decretare la fine della libera circolazione per le migliaia e migliaia di 500 Fiat e similari che circolano quotidianamente e dovunque, modificate ed elaborate in ogni dettaglio e senza che nessuno gli dica "A" ? :?:


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio dic 18, 2014 12:17 pm 
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 25, 2013 11:42 am
Messaggi: 117
Auto: Fiat X1/9 1500
Homer64 ha scritto:
Quello che volevo dire è che i veicoli circolanti euro 0 saranno di fatto molto pochi se non inesistenti sia per la naturale e prevedibile fine vita operativa degli stessi e sia perchè come è noto, ormai le euro 0, 1 e perfino 2 sono ormai "bandite" dalla circolazione nei centri urbani già da oggi.
Se, come citato nell'articolo, saranno esentati da tale provvedimento i veicoli già storici prima del 2019 si evidenziava il fatto che il provvedimento, qualora venisse adottato, riguarderebbe davvero pochissimi veicoli :wink:

scusa se insisto ma secondo te mettono in piedi una legge per veicoli che sono pochi o inesistenti? non pensi che prima di studiare una legge qualche calcolo o statistica se la siano fatta?
sul provvediento ce' scritto che colpiranno le auto euro zero e che saranno esentati i veicoli storici, ma non ce' scritto che considerano storici tutti i veicoli trentennali, sarebbe un contro senso se si pensa che saremmo nel 2019 e quasi tutti i veicoli non catalizzati hanno 30 anni e di li a poco lo saranno il 100%


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio dic 18, 2014 12:25 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 04, 2009 8:34 pm
Messaggi: 2762
Località: PE
Auto: X1/9 five speed
Denis ha scritto:
secondo te mettono in piedi una legge per veicoli che sono pochi o inesistenti? non pensi che prima di studiare una legge qualche calcolo o statistica se la siano fatta?


Io su questo onestamente non ci giurerei visto come è l'andazzo generale del nostro BelPaese....

Non so in quale zona dello Stivale tu vivi ma ti posso assicurare che dalle mie parti veicoli di oltre 20-25 anni se ne vedono davvero molto ma molto pochi in circolazione..... e non dimentichiamo quanti andranno a rottamazione da qui al 2019 !


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio dic 18, 2014 12:30 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 04, 2009 8:34 pm
Messaggi: 2762
Località: PE
Auto: X1/9 five speed
Non è neanche da escludere che da qui al 2019 venga "rottamato" il ministro che ha partorito questa idea geniale :mrgreen: :D per rilanciare l'economia e salvaguardare l'ambiente :shock:


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio dic 18, 2014 12:39 pm 
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 25, 2013 11:42 am
Messaggi: 117
Auto: Fiat X1/9 1500
Homer64 ha scritto:
Io su questo onestamente non ci giurerei visto come è l'andazzo generale del nostro BelPaese....

Non so in quale zona dello Stivale tu vivi ma ti posso assicurare che dalle mie parti veicoli di oltre 20-25 anni se ne vedono davvero molto ma molto pochi in circolazione..... e non dimentichiamo quanti andranno a rottamazione da qui al 2019 !

Ascoltami, se fanno una legge e' perche' le statistiche dicono che nel 2019 le auto non catalizzate saranno ancora tante, soprattutto al sud, loro vogliono farle fuori e non saranno cosi' gentili da esentarle tutte solo perche' sono trentennali. se la tua macchina e' storica dovrai dimostrarlo anche se ha 30 anni e per dimostrarlo dovrai pagare, siamo in Italia e qui funziona tutto cosi.

io sono romagnolo ma tutti gli anni vado in vacanza in Sicilia, mia moglie e' di giù, la e' pieno di macchine anni 80 che usano tutti i giorni e non vengono trattate dai proprietari come auto di valore storico.
ciao.


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio dic 18, 2014 12:49 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 04, 2009 8:34 pm
Messaggi: 2762
Località: PE
Auto: X1/9 five speed
Denis ha scritto:
in Sicilia, mia moglie e' di giù, la e' pieno di macchine anni 80 che usano tutti i giorni e non vengono trattate dai proprietari come auto di valore storico


E qui torniamo al punto di partenza : pensi che si tratti di incalliti fanatici dell'antiquariato e del viaggiare scomodi ed insicuri, pagando anche tasse di possesso più elevate proprio perchè non catalizzate ?
Io sono più incline a pensare che si tratti in buona percentuale se non di tutte vetture regolarmente già certificate come di interesse storico e che quindi beneficiano di agevolazioni su bollo ed RCA, pertanto esenti dal provvedimento (eventuale) del quale stiamo chiacchierando, è il mio modesto pensiero ma potrei anche sbagliarmi.... :wink:


Top
Non connesso Profilo