Oggi è sab mar 25, 2023 7:46 am


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mer giu 04, 2014 9:20 pm 
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 02, 2012 12:24 pm
Messaggi: 990
Località: Madonie (PA)
Auto: Fiat X1/9 1300
Salve a tutti
Ciao Santi anch'io ho notato questo su manovella su alcune informazioni ASI, sotto c'è ologramma della Fiva


Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su Google+
Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer giu 04, 2014 10:07 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 28, 2009 12:40 am
Messaggi: 3759
Località: Terni
Auto: Five Speed '79
Sul tesserino di storicità e particolare interesse storico che l'ASI mi ha rilasciato nell'ormai lontano 2004, sull'intestazione c'è scritto: Federation Internationale des Voitures Anciennes ossia FIVA


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio giu 05, 2014 10:04 am 
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 14, 2005 11:09 pm
Messaggi: 4261
Località: Asti
Auto: Bertone X1/9
Santi ha scritto:
ho scoperto che l'ASI è l'Autorità Nazionale FIVA

Da quel che so la FIVA stabilisce che un'auto può essere certificata storica solo a partire dal 30° anno di età: perchè l'Asi, che dovrebbe rappresentare la Fiva in Italia, certifica storiche le auto già dopo 20 anni? E perchè la FIVA permette questo?


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio giu 05, 2014 11:26 am 
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 04, 2009 8:34 pm
Messaggi: 2762
Località: PE
Auto: X1/9 five speed
Homer64 ha scritto:

La FIVA – Fédération Internationale Véhicules Anciens – è l’ente che, a livello mondiale, raggruppa 85 organizzazioni in 62 Paesi di tutto il mondo che rappresentano oltre 1.500.000 di appassionati di veicoli storici.

L’obiettivo principale della FIVA è di incoraggiare l’uso di questi veicoli e quindi di proteggerli da tutti quei vincoli legislativi che ne possano ostacolare l’impiego, ora e in futuro.

Oggetto di questa indagine sono tutti i veicoli con almeno 25 anni di età.

L’Associazione Amatori Veicoli Storici A.A.V.S., che fa parte della FIVA dal 2000 ed ha un suo rappresentante nella Legislation Commission, ha deciso di fornire tutto il proprio appoggio a questa iniziativa, che considera estremamente utile ed importante.



Daniele,

L'ASI non rappresenta la FIVA in Italia, aderisce ad essa così come ad essa aderiscono tanti altri Club/associazioni.
Ad esempio, nulla e nessuno vieterebbe al Club Italia di aderirvi, è una libera scelta e non dà alcuna prevalenza o prelazione su altri sodalizi.
La FIVA è, semplicemente, l'organizzazione che a livello internazionale raggruppa e coordina le varie realtà nazionali del motorismo storico.


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio giu 05, 2014 12:39 pm 
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 14, 2005 11:09 pm
Messaggi: 4261
Località: Asti
Auto: Bertone X1/9
Homer64 ha scritto:
L'ASI non rappresenta la FIVA in Italia, aderisce ad essa così come ad essa aderiscono tanti altri Club/associazioni.

Ok, ora è chiaro.
Ne deduco anche che l'Asi, aderendo alla FIVA, dovrebbe anche adeguarsi ai loro criteri (perlomeno quelli per certificare o ritenere storica un'auto) invece che limitarsi a usare il loro marchio per una questione di immagine. Parere personale.


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio giu 05, 2014 2:05 pm 
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 19, 2006 10:31 pm
Messaggi: 2878
Località: Gozzano (No)
Auto: X1/9 telaio 2960
Daniele ha scritto:
Homer64 ha scritto:
L'ASI non rappresenta la FIVA in Italia, aderisce ad essa così come ad essa aderiscono tanti altri Club/associazioni.

Ok, ora è chiaro.
Ne deduco anche che l'Asi, aderendo alla FIVA, dovrebbe anche adeguarsi ai loro criteri (perlomeno quelli per certificare o ritenere storica un'auto) invece che limitarsi a usare il loro marchio per una questione di immagine. Parere personale.


La FIVA chiede che anche in Italia un'auto per essere classificata storica abbia almeno 30 anni... l'ASI attraverso il suo presidente dice che porteranno l'età dagli attuali 20 a 25 anni... perchè gli Italiani sono abituati così...(!); lo dice ma non lo fa...


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio giu 05, 2014 2:42 pm 
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 14, 2005 11:09 pm
Messaggi: 4261
Località: Asti
Auto: Bertone X1/9
Santi ha scritto:
L'ASI rilascia la "carta d'identità FIVA". Non so se gli altri aderenti facciano altrettanto.
http://www.asifed.it/normative/certific ... tita-fiva/
Forse è per questo che si dichiare come "Autorità Nazionale FIVA".

Alla fine, "Autorità Nazionale FIVA" vorrà pur significare qualcosa..... in più di una semplice "adesione"

Visto il quasi monopolio vigente in Italia, è chiaro che per la FIVA sono il primo punto di riferimento nel nostro paese, questo può star a significare quel termine.


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio giu 05, 2014 3:35 pm 
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 14, 2005 11:09 pm
Messaggi: 4261
Località: Asti
Auto: Bertone X1/9
Mi domando: se l'ASI è "Autorità Nazionale FIVA", perchè sul sito ufficiale FIVA compare il logo dell'AAVS e non quello dell'ASI sotto la voce Italy?

Mi domando inoltre: se l'ASI è "Autorità Nazionale FIVA", come scrive sul suo sito, perchè non ha minimamente accennato o dato notizia di questo sondaggio promosso a livello europeo dalla FIVA stessa?

Non ci sono dubbi che l'ASI è legata alla FIVA come lo è l'AAVS, mi viene solo il dubbio che il termine "autorità nazionale" se lo siano attribuiti da soli.

Allegato:
aavs_fiva.jpg
aavs_fiva.jpg [ 63.53 KiB | Osservato 13918 volte ]


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio giu 05, 2014 9:42 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 04, 2009 8:34 pm
Messaggi: 2762
Località: PE
Auto: X1/9 five speed
Giulio ha scritto:
Daniele ha scritto:
Homer64 ha scritto:
L'ASI non rappresenta la FIVA in Italia, aderisce ad essa così come ad essa aderiscono tanti altri Club/associazioni.

Ok, ora è chiaro.
Ne deduco anche che l'Asi, aderendo alla FIVA, dovrebbe anche adeguarsi ai loro criteri (perlomeno quelli per certificare o ritenere storica un'auto) invece che limitarsi a usare il loro marchio per una questione di immagine. Parere personale.


La FIVA chiede che anche in Italia un'auto per essere classificata storica abbia almeno 30 anni... l'ASI attraverso il suo presidente dice che porteranno l'età dagli attuali 20 a 25 anni... perchè gli Italiani sono abituati così...(!); lo dice ma non lo fa...


Va da sè che in seno alla FIVA l'ASI occupi un posto più rilevante rispetto ad altri sodalizi ed associazioni in virtù di un maggior numero di associati (associati in maggior parte coatti, "forzati").
Inutile ribadire le ragioni di un tale elevato numero di associati, ne abbiamo discusso fino alla noia ed anche i sassi ormai l'avranno capito.

Ricordo a Giulio e a Daniele che spetta ai governi dei vari Stati il compito di legiferare e regolamentare, la FIVA non ha questo potere, può al massimo dare delle direttive o raccomandazioni, direttive che poi possono essere recepite o meno, o recepite dopo essere state modificate ed adattate alle varie situazioni locali .


Top
Non connesso Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FIVA e Asi
MessaggioInviato: dom ago 03, 2014 10:25 am