Homer64 ha scritto:
La FIVA – Fédération Internationale Véhicules Anciens – è l’ente che, a livello mondiale, raggruppa 85 organizzazioni in 62 Paesi di tutto il mondo che rappresentano oltre 1.500.000 di appassionati di veicoli storici.
L’obiettivo principale della FIVA è di incoraggiare l’uso di questi veicoli e quindi di proteggerli da tutti quei vincoli legislativi che ne possano ostacolare l’impiego, ora e in futuro.
Oggetto di questa indagine sono tutti i veicoli con almeno 25 anni di età.
L’Associazione Amatori Veicoli Storici A.A.V.S., che fa parte della FIVA dal 2000 ed ha un suo rappresentante nella Legislation Commission, ha deciso di fornire tutto il proprio appoggio a questa iniziativa, che considera estremamente utile ed importante.
Daniele,
L'ASI non rappresenta la FIVA in Italia, aderisce ad essa così come ad essa aderiscono tanti altri Club/associazioni.
Ad esempio, nulla e nessuno vieterebbe al Club Italia di aderirvi, è una libera scelta e non dà alcuna prevalenza o prelazione su altri sodalizi.
La FIVA è, semplicemente, l'organizzazione che a livello internazionale raggruppa e coordina le varie realtà nazionali del motorismo storico.