Astone ha scritto:
Parlando dell'ASI parliamo di una cosa più in grande e non di un normale club come ad esempio il nostro, tanto che è citato pure nel Codice della Strada. Più che un club l'ASI è un ente che certifica la storicità del mezzo, è praticamente il ramo storico dell'ACI che anche quello non è un normale club automobilistico, infatti ad esempio li puoi pagare il bollo, cosa che certo non puoi fare in un'associazione di appassionati di veicoli d'epoca.
Tornando a quanto dicevo prima l'ASI certifica appunto la storicità del mezzo e non mi pare che cio si debba fare ogni anno.E' logico che se io fossi responsabile di un club preferirei riservare tale beneficio ai miei iscritti ma se la Legge dice che basta la certificazione allora la cosa, nel bene o nel male, va così.
Noto che purtroppo hai le idee alquanto confuse, se non distorte, in materia di motorismo storico e Leggi e norme che riguardano l'argomento .
Ti consiglio di leggerti attentamente il testo della Legge 342/2000 nonchè il famigerato articolo 60 del CdS per chiarirti un po' le idee.
E già che ci sei dai anche un'occhiata al sito dell'avvocato Dottorini, tuo corregionale, ci troverai tante cosette interessanti anche a proposito di tassa di circolazione e di possesso......
Riguardo al CrS ossia il certificato di rilevanza storica è necessario SOLO e SOLTANTO per reimmatricolare veicoli storici che non sono (più) in possesso dei documenti di circolazione e delle targhe, ad esempio perchè radiati o perchè non hanno mai avuto tali documenti, come nel caso dei veicoli militari o appartenenti a forze di Polizia.
Ai fini assicurativi fa testo l'iscrizione ad un Registro Storico, ovvio che questa va fatta una sola volta, sempre che la Compagnia Assicuratrice abbia interesse e voglia di assumere impegni e convenzioni con Club e/o associazioni varie.
Esisteranno sicuramente delle eccezioni, ma esse sono, appunto eccezioni, e non la regola, esempio : se tu fossi agente assicuratore ed avessi tra i tuoi clienti un carissimo amico d'infanzia possessore di cinque o sei veicoli asicurati presso la tua agenzia e ti chiedesse di assicurare una "storica" cosa faresti ? Gli chiederesti pedissequamente tutti i documenti richiesti dalle norme e dai regolamenti o cercheresti qualche escamotage per accontentare l'amico cliente ed incassare comunque una nuova polizza ?
Meditate gente, meditate
