Oggi è lun mar 20, 2023 11:08 am


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: gio set 08, 2011 11:33 pm 
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 08, 2006 8:18 pm
Messaggi: 1259
Località: Palermo
Auto: Fiat X1/9 1300
Riporto quanto trovato sul web.

Obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza?

La circolare n. B53/2000/MOT, emanata dal Ministero dei trasporti e della navigazione conferma che l'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati a far data dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco. I veicoli immatricolati prima del 15 giugno 1976, saranno tenuti a montare le cinture solo se predisposti in origine dei punti di attacco .

Il 22 Giugno 2000 il Ministero dei Trasporti ha emanato la seguente circolare per chiarire definitivamente la disciplina sull'installazione e l'utilizzo delle cinture di sicurezza sugli autoveicoli, avente come oggetto i "dispositivi di ritenuta dei veicoli della categoria M1".
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI

Unità  di gestione motorizzazione e sicurezza dei trasporto terrestre

Segreteria Tecnica

CIRCOLARE N. B5312000/MOT

Prot. n. 0604NT27/CG(C) OGGETTO: Dispositivi di ritenuta dei veicoli della categoria M1.

Alcuni Uffici periferici del Dipartimento ed Operatori ex articolo 80 Codice della 'strada (1) ripropongono la questione concernente l'obbligatorietà  dell'applicazione di dispositivi di ritenuta e di protezione, per gli autoveicoli della categoria M1, con riferimento alle verifiche da effettuare in sede di revisione.

Come è noto. tali veicoli, al sensi dell'articolo 72, comma 2 del Codice della Strada (2), debbono essere equipaggiati con Dispositivi di ritenuta se 'predisposti sin dall'origine con gli specifici punti di attacco, aventi le caratteristiche indicate, per ciascuna categoria di veicoli, con decreto dei Ministro dei trasporti".

Tali caratteristiche non hanno potuto essere indicate In un decreto da emanarsi secondo le disposizioni transitorie di cui all'articolo 232 dei Codice della Strada (3), in quanto, com'è noto, la materia di specie è In regime di armonizzazione obbligatoria; esse sono invece contenute nei decreti d recepimento nell'ordinamento nazionale delle specifiche direttive comunitarie.

Alla luce di quanto sopra, non sembrano sussistere motivi ostativi alla piena applicazione dei disposto dell'articolo 72. comma 2, del Codice della Strada (2) espressi nella circolare D.C. N n. D.G. n. 271/93 del 30 novembre 1993 (4), dal momento che le caratteristiche cui d medesimo articolo fa riferimento sono quelle contenute: o nelle Direttive relative agli ancoraggi (dalla 76/115/CEE (5) alla 96/38/CEE) (6) ed al dispositivi di ritenuta (dalla 77/541/CEE (7) alla 96136/CEE) (e); o nel Regolamento ECE/ONU n. 14 "Prescrizioni uniformi relative alla omologazione dei veicoli per quanto riguarda gli ancoraggi delle cinture di sicurezza delle autovetture" entrato in vigore In Italia 8 15 giugno 1976 (Circolare D.G. n. 7687 dei 9 dicembre 1977) (9). Si conferma, pertanto, che l'obbligo bell'Installazione delle cinture d sicurezza ricorre, ala per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti 1 veicoli della categoria M1 che. Immatricolati a far data dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco. Si Intendono abrogate le Circolari ministeriali D.G. n. 15288 del 30 settembre 1988 (10) e n. D.G. n. 271193 dei 30 novembre 1993 (4), nonchè le disposizioni in difformità  a qualsiasi titolo emanate.

IL DIRETTORE DELL'UNITA' DI GESTIONE
dr. Ing. Ciro Esposito

RIASSUNTO: Si conferma che l'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati a far data dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco, aventi le caratteristiche indicate o nelle Direttiva relative agli ancoraggi (dalla 761115/CEE alla 96/38/CEE) ed ai dispositivi di ritenuta (dalla 771541/CEE alla 96/36/CEE); o nel Regolamento ECEIONU n. 14 "Prescrizioni uniformi relative alla omologazione dei veicoli per quanto riguarda gli ancoraggi delle cinture di sicurezza delle autovetture" entrato in vigore in Italia il 15 giugno 1976 (Circolare D.G. n. 76177 dei 9 dicembre 1977).
Si conferma, pertanto, che l'obbligo dell'installazione delle cinture ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati a far data dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco.

I punti di attacco di molte auto da collezione fra l'altro NON RISPETTANO LE NORMATIVE RICHIESTE.

La circolare 88/90 - Prot. 1254/4310 conferma quanto contenuto nell' art.21 comma 4 della legge n. 111/88, ossia una generale esenzione dall' obbligo dell' adozione delle cinture di sicurezza per le automobili di interesse storico o collezionistico iscritte negli appositi registri. La circolare n. B5312000/MOT precisa che l' obbligo dell' installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti a anteriori che per quelli posteriori , per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati a far data dal 15 giugno 1976 , siano predisposti sin dall' origine con specifici punti d' attacco.

Ricapitoliamo la situazione

CINTURE DI SICUREZZA ANTERIORI

Veicolo immatricolato fino al 14 giugno 1976:
Installazione: Non obbligatoria
Utilizzo: Obbligatorio solo se installate

Veicolo immatricolato tra il 15 giugno 1976 e il 25 aprile 1990:
Installazione: Obbligatoria solo sulle vetture dotate di attacchi.
Utilizzo: Obbligatorio solo se installate.

Veicolo immatricolato dopo il 26 aprile 1990:
Installazione: Di serie.
Utilizzo: Obbligatorio.

CINTURE DI SICUREZZA POSTERIORI

Veicolo immatricolato fino al 14 giugno 1976:
Installazione: Non obbligatoria.
Utilizzo: Obbligatorio solo se installate.

Veicolo immatricolato tra il 15 giugno 1976 e il 25 aprile 1990:
Installazione: Obbligatoria solo su vetture dotate di attacchi.
Utilizzo: Obbligatorio solo se installate.

Veicolo immatricolato dopo il 26 aprile 1990:
Installazione: di serie.
Utilizzo: obbligatorio

--------------------------------------------------------------------

Ergo ... mi pare di capire che tutte le nostre X1/9 immatricolate fino al 14/06/1976 non abbiano i punti di attacco delle cinture "CONFORMI" e deduco quindi che non essendo conformi, potrebbero pregiudicare la sicurezza di chi utilizza eventuali cinture installate.
Fermo restando il fatto che è meglio averle, magari non ci si condanna a tenere la macchina ferma in attesa di reperire delle cinture consone.
Qualcuno di voi ha migliori notizie in merito ???


Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su Google+
Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: lun set 12, 2011 2:46 am 
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 26, 2009 10:23 pm
Messaggi: 2697
Località: Terni
Auto: Bertone X1/9 1.5 USA
Hai scritto tante cose ma credo che le conclusioni che hai fatto sono giuste.


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: sab set 17, 2011 1:48 am 
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 08, 2006 8:18 pm
Messaggi: 1259
Località: Palermo
Auto: Fiat X1/9 1300
Altre opinioni in merito od esperienze .... :?:


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: sab set 17, 2011 2:43 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mar mag 20, 2008 12:56 pm
Messaggi: 508
Località: Ferla (Sr)
Auto: X1/9 1300
la mia del 73 ha i punti di attacco, e quando la prese mio papà  circa 25 anni fa aveva montate le cinture a 2 punti che vennero sostituite qualche anno dopo con quelle a 3 punti (trovando il 3 attacco sul roll bar) prima di effettuare la revisione in motorizzazione....


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mar ott 18, 2011 1:25 am 
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 08, 2006 8:18 pm
Messaggi: 1259
Località: Palermo
Auto: Fiat X1/9 1300
-- AGGIORNAMENTI --

Oggi, sempre pervaso dal dubbio sulle cinture, mi sono recato a chiedere lumi a coloro i quali hanno facoltà  "vessatoria" (hihiihihhi) nei Ns. riguardi: mi sono recato cioè presso una caserma della Benemèrita per cercare di capire come stanno le cose.
E' stato consultato il C.d.S. sotto i miei occhi, troviamo conferma del fatto che ove presenti attacchi "OMOLOGATI" è fatto obbligo di installazione ed indossaggio (chi dice che siano omologati?), ove non presenti no.

Ma il solerte uomo in divisa mi fa notare una cosa: ogni vettura ha una serie di cinture con un loro numero di omologazione che risulta valido per quel modello di vettura, questo in pratica significherebbe che anche se per scrupolo prendo 2 cinture da un rottamaio... non posso montarle ( per legge ); mi ha quindi aperto un altro capitolo: OMOLOGAZIONE CINTURE.

Mi ha detto che se qualche suo collega un pochino più preciso cerca gli attacchi ... e magari ci trova dentro un copriforo per carrozzeria, potrebbe sentirsi preso in giro ed inbufalirsi oltremodo ( situazione da evitare :P ) accanendosi sul malcapitato.

Mi ha consigliato vivamente di andare alla Motorizzazione per avere info più precise.


Saluti.


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: lun ott 24, 2011 5:02 pm 
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 08, 2006 8:18 pm
Messaggi: 1259
Località: Palermo
Auto: Fiat X1/9 1300
Ariekkime: la motorizzazione non ha piena coscienza della cosa, mi dicono di contattare ""FIAT"" :shock: :shock: (magari parlare con l'anima dell'Avv.) per avere lumi sulla conformità  degli attacchi della mia vettura...

Ma la sacra fonte illustrissima di informazioni rimane internet, ho scovato quanto segue su un forum di Land Rover (io allego... se non si può fare richiamatemi ;P )

http://www.registrostoricolandrover.eu/ ... &Itemid=81

Credo che viaggiando con questo appresso non dovrei avere problemi.


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio nov 03, 2011 12:56 pm 

Iscritto il: gio nov 03, 2011 12:06 pm
Messaggi: 15
Shumhaker ha scritto:
Ariekkime: la motorizzazione non ha piena coscienza della cosa, mi dicono di contattare ""FIAT"" :shock: :shock: (magari parlare con l'anima dell'Avv.) per avere lumi sulla conformità  degli attacchi della mia vettura...

Ma la sacra fonte illustrissima di informazioni rimane internet, ho scovato quanto segue su un forum di Land Rover (io allego... se non si può fare richiamatemi ;P )

http://www.registrostoricolandrover.eu/ ... &Itemid=81

Credo che viaggiando con questo appresso non dovrei avere problemi.


Quindi se immatricolate fino al 14 giugno 1976 non hanno obbligo d'installazione ne davanti ne dietro, mi sembra di capire.
Grazie per aver effettuato la ricerca e averla resa nota a tutti :D


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: gio nov 03, 2011 2:07 pm 
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 08, 2006 8:18 pm
Messaggi: 1259
Località: Palermo
Auto: Fiat X1/9 1300
Ma figurati ... dovere morale. :D


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mar nov 15, 2011 9:37 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mar set 20, 2011 10:39 pm
Messaggi: 85
Località: Palermo
Auto: Fiat X1/9 1300
io le devo montare, la mia anche se è del 1973 ha 2 tappini nel rol bar quindi penso che sotto ci siano gli attacchi


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer nov 16, 2011 1:54 pm 
Avatar utente

Iscritto il: sab mar 12, 2011 9:53 pm
Messaggi: 5443
Località: Genova
Auto: Bertone X1/9
Manuel se non li hai ho una coppia di cinture originali X19 quelli a scorrimento completi di tutto in ottime condizioni.Ciao Camilllo.


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mer nov 16, 2011 4:44 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mar set 20, 2011 10:39 pm
Messaggi: 85
Località: Palermo
Auto: Fiat X1/9 1300
Ciao Camillo grazie ma ne ho già  una coppia blu


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: dom set 23, 2018 1:14 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 30, 2009 5:19 pm
Messaggi: 2641
Località: Roma
Auto: Fiat X1/9 1300
Buongiorno Ragazzi, riprendo questa vecchia discussione per avere conferma che sulla mia x del 1973 non ho l’obbligo di installazione delle cinture di sicurezza. Avete nuove notizie a riguardo?


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mar set 25, 2018 12:49 am 
Avatar utente

Iscritto il: lun gen 09, 2012 11:16 pm
Messaggi: 4324
Località: Leno (Bs)
Auto: X1/9 Turbo I.E.
Filippox1\9 ha scritto:
Buongiorno Ragazzi, riprendo questa vecchia discussione per avere conferma che sulla mia x del 1973 non ho l’obbligo di installazione delle cinture di sicurezza. Avete nuove notizie a riguardo?

:D Ciao Filippo, la tua ha l'obbligo delle cinture! la tua è predisposta ed essendo prima del 1976 non ha l'obbligo di quelle avvolgibili quindi puoi montare anche quelle fisse :D


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mar set 25, 2018 1:04 am 
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 08, 2006 8:18 pm
Messaggi: 1259
Località: Palermo
Auto: Fiat X1/9 1300
...per quello che ne so, quelle che prima del 76 che ne fossero sprovviste non hanno obbligo di montaggio, ma qualora montate, esiste l'obbligo di indossarle


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mar set 25, 2018 5:37 am 
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 30, 2009 5:19 pm
Messaggi: 2641
Località: Roma
Auto: Fiat X1/9 1300
Quindi le monto o non le monto??? :mrgreen: :roll: :?:


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mar set 25, 2018 9:51 am 
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 09, 2017 1:20 pm
Messaggi: 148
Località: Rimini
Auto: X1/9
Filippo dipende se guardi le disposizioni di Legge o la tua sicurezza. Io le ho montate, e le indosso.. a prescindere, cosi come la faccio indossare ai miei figli o chiunque ci salga..


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mar set 25, 2018 10:04 am 
Avatar utente

Iscritto il: lun mag 08, 2006 8:18 pm
Messaggi: 1259
Località: Palermo
Auto: Fiat X1/9 1300
Comunque c'è una circolare del ministero che spiega chiaramente la situazione.
Ne ho una copia sul pc, ma dovrebbe essere anche qui sul forum da qualche parte; appena rientro provo a postarla.


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mar set 25, 2018 1:16 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 30, 2009 5:19 pm
Messaggi: 2641
Località: Roma
Auto: Fiat X1/9 1300
Smiky ha scritto:
Filippo dipende se guardi le disposizioni di Legge o la tua sicurezza. Io le ho montate, e le indosso.. a prescindere, cosi come la faccio indossare ai miei figli o chiunque ci salga..

Diciamo che avrei voluto usarla così un po’ di tempo, anche in vista della targa oro Asi e poi installarle...


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mar set 25, 2018 1:18 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 30, 2009 5:19 pm
Messaggi: 2641
Località: Roma
Auto: Fiat X1/9 1300
Shumhaker ha scritto:
Comunque c'è una circolare del ministero che spiega chiaramente la situazione.
Ne ho una copia sul pc, ma dovrebbe essere anche qui sul forum da qualche parte; appena rientro provo a postarla.

Grazie Shumhaker, allora se puoi mi faresti un favore a postarla... grazie :D


Top
Non connesso Profilo  
 
MessaggioInviato: mar set 25, 2018 5:22 pm 
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 28, 2015 11:32 pm
Messaggi: 123
Località: Pistoia
Auto: Fiat X1/9 1300
Smiky ha scritto:
Filippo dipende se guardi le disposizioni di Legge o la tua sicurezza. Io le ho montate, e le indosso.. a prescindere, cosi come la faccio indossare ai miei figli o chiunque ci salga..


Così si ragiona. La sicurezza se ne frega delle targhe asi.